Oggi dopo questa penultima - si spera - fatica ho finalmente potuto assaporare due massime che si apprendono nel tempo al PoliMi, la prima è che il PoliMi sa sempre come sorprenderti. Quando ti aspetti una cosa, un'altra oppure al massimo una terza, lui se ne esce con la quarta opzione, che non ti aspetti.
La seconda cosa è che quando il buon vecchio PoliMi ti sorprende, vuol dire che ti ha messo all'angolo e per uscirne devi sempre e solo usare le tue capacità: non ci sono libri, appunti o bigini che ti salvano.
Ci sono poi sempre e solo due modi per venirne fuori: con lo scudo, o sopra lo scudo. Pazzia?
PAZZIA?!?
29 maggio 2007
Il PoliMi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
Ma quei tipi nel simbolo del polimi stanno cercando qualcosa che è caduto in un tombino?? ;D
Mirko non mi puoi cadere così!!
il logo rappresenta 1 particolare della scuola di Atene di Raffaello!!!!
lol... nemmeno io lo sapevo che era preso da un dipinto!
Sapevo solo che uno dei 4 era un matematico greco tra pitagora o euclide :D
..euclide :D
Si hai ragione, se era Pitagora con il suo teorema aveva attorno 40-50 persone, i teoremi di Euclide invece, se li filano giusto 4-5 persone :D
Ok dai basta sparar ca..ate, se non sapete le cose non parlate neanche!! ;D Sono i netturbini di Atene, qualcuno ha perso qualcosa nel tombino come dicevo io ahahahahha ;P
Posta un commento