
Visto l'arrivo della stagione delle piogge, perchè non andare a comprendere questo complicato problema?
Scoprilo QUI!
- Mettete nella prima colonna, statura e larghezza delle vostre
spalle rispettivamente nel primo e secondo gruppo di caselle, ricordate la corretta unità di misura.
- (lasciate perdere il vostro 'spessore')
- Nella seconda colonna mettete
- [1] la vostra velocità quando camminate (1-2m/s a seconda del fatto che camminate piano o con passo spedito)
- [2] quanto spazio dovete fare sotto la pioggia (100m vanno bene) nel secondo spazio.
- Impostate inoltre il tipo di pioggia indicandone [3] la velocità (1-2m/s per pioggerellina e 8-9m/s per i goccioloni)
- Se volete indicate gli angoli di direzione delle gocce, frontali e laterali.
- Nella terza colonna premete "Calculate" e vedete quanta pioggia prendete nell'ultimo quadro in basso, il quarto.
- Ora mettete nella seconda colonna una velocità di corsa leggera, tipo 4-5m/s e vedete se ne prendete di meno o di più di prima ripremendo il pulsante a destra!





Nessun commento:
Posta un commento